• Info & Servizi
    • La Biblioteca
      • Libri e Riviste
      • Fonoteca e videoteca
      • Prestito interbibliotecario
      • Promozione alla lettura
    • Digitale
      • Internet
      • Wi-Fi
      • Download ebook
      • Media library
      • VideoConsigli di lettura
    • Servizi Online
      • Prenotazioni sale
      • Acquisti in biblio
  • Info & Contatti
    • Contatti e Orari
    • Tour Virtuale
  • Dona e sostieni
    • Dona e sostieni
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Elenco Punti Convenzionati
  • Pubblicazioni e Documenti
    • Pubblicazioni
    • Modulistica
  • ISCRIZIONI ON-LINE
  • Info & Servizi
    • La Biblioteca
      • Libri e Riviste
      • Fonoteca e videoteca
      • Prestito interbibliotecario
      • Promozione alla lettura
    • Digitale
      • Internet
      • Wi-Fi
      • Download ebook
      • Media library
      • VideoConsigli di lettura
    • Servizi Online
      • Prenotazioni sale
      • Acquisti in biblio
  • Info & Contatti
    • Contatti e Orari
    • Tour Virtuale
  • Dona e sostieni
    • Dona e sostieni
    • Diventa Socio Sostenitore
    • Elenco Punti Convenzionati
  • Pubblicazioni e Documenti
    • Pubblicazioni
    • Modulistica
  • ISCRIZIONI ON-LINE

Giornata della memoria – LA SEDIA VUOTA

Venerdì 27 gennaio

ore 11 – Sala Oriana Fallaci

 

La sedia vuota è quella del testimone, l’ospite assente, che rivendica la voce dei morti di tutti i genocidi perché rimanga sempre impressa nella memoria dei vivi.

Lo spettacolo vuole fondare il teatro di narrazione con la fisicità di performance attoriali che fanno vivere sulla scena l’immaginario poetico suggerito dai testi scritti dai diversi autori che hanno ispirato questo lavoro.

Si dipana, in questo modo, il susseguirsi di giochi teatrali altamente simbolici, basati su analogie e richiami meta-teatrali che vengono sviluppati in schemi di movimento e quadri visivi sulla falsa riga di una messa in scena in stile brechtiano.

La musica dal vivo, la lettura, le proiezioni video, il canto e alcune registrazioni audio vanno a creare un caleidoscopio di fonti informative, una moltitudine di testimonianze a disposizione di tutti, accomunate da un unico, tragico filo conduttore: il tragico ripetersi della violenza tra gli esseri umani.

Lo spettacolo non si limita a riflettere sugli eventi legati all’Olocausto ma l’obbiettivo è quello di portare l’attenzione al presente: largo spazio è dedicato alle tragedie degli anni Novanta, a cominciare dalla strage di Srebrenica, a cui si affiancano richiami ai movimenti neonazisti e riferimenti alle difficoltà su cui si affaccia oggi il Medio Oriente, che trasformano il ricordo in un monito che si estende ben oltre la giornata del 27 gennaio.

Con Alice Castiglioni, Cinzia Suardi, Francesca Gatti, Stefano Rozzoni, Stefano Ulivieri.

 

  • Posted by Biblioteca
  • On Febbraio 2, 2017
  • 0 Comments

0 Comments

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti
  • ANNULLAMENTO PROIEZIONE CINEMA & STELLE
  • CINEMA & STELLE 2023
  • GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE – VENERDI’ 25 NOVEMBRE
  • CINEMA & STELLE 2022
  • PROGETTO “COME FIUME CHE SCORRE”
Categorie
  • Arte al centro
  • Avvisi
  • Basilica
  • Blog
  • Cinema
  • Mostre
  • Musica
  • News
  • Poesia
  • Ragazzi
  • Teatro
  • Tracce di storia locale
  • VideoConsigli di lettura

Domeniche in biblioteca - La cena di Natale. Narrazione animata

Previous thumb

LABORATORIO DI ROBOTICA: giochi e sfide di programmazione

Next thumb
Scroll

Copyright © 2017 Biblioteca Comunale di Rivolta d'Adda CarloBertolazzi - la cultura nel cuore.